Ven. Gen 17th, 2025

I borghi di eolo e la ricostruzione in Abruzzo

Il Coordinamento Nazionale Piccoli Comuni Italiani per la ricostruzione dei centri storici dei piccoli Comuni abruzzesi colpiti dal terremoto propone di utilizare il modello Broghi di Eolo per reperire le risorse economiche necessarie. “L’utilizzo intelligente delle fonti energetiche rinnovabili è la strada maestra per trovare rapidamente le risorse economiche utili alla ricostruzione immediata dei centri storici – la proposta lanciata dal Portavoce di Piccoli Comuni, Virgilio Caivano – L’Abruzzo è terra fortemente vocata al vento e grazie alla costruzione di piccoli impianti eolici finalizzati al recupero delle case nei centri storici è possibile mettere in campo un piano complessivo in grado di costruire cinquemila case in 24 mesi. Ogni torre eolica ha un ricavo netto di 360.000 euro all’anno da destinare alla ricostruzione. L’inizaitva – rilancia Caivano – farebbe dell’Abruzzo una Regione ad altra produzione energetica da fonti rinnovabili e nello stesso tepo garantirebbe risorse vere ed iimediate alla ricostruzione. Il Governo italiano e la Regione Abruzzo tengano conto della nostra proposta e della nostra disponibilità ad un incontro immediato per dare vita ad un progetto ambizioso che porterebe l’Italia ad essere riferimento europeo in questo campo. Borghi di Eolo è una proposta incarnata sulle piccole comunità locali, una idea vincete a disposizione di quei Sindaci virtuosi ed innovativi che vogliono bene alle proprie comunità locali .Il piccolo Comune di Onna – le conclusioni del leader di Piccoli Comuni – potrebbe essere recuperato in pochissimo tempo grazie ad un parco eolico di medie dimensioni”.

Condividi

By admin

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *