Tra i proprietari dei terreni interessati dalla cementificazione della Collina di Sansepolcro figurano quattro società immobiliari…
Il candidato del centrodestra Innocenti continua a difendere la scelta dell’edificabilità sulla Collina di Sansepolcro dicendo che tali interventi servono alla messa in sicurezza dell’area (?) e alla sua riqualificazione. Noi sosteniamo da mesi invece che si tratta di un tentativo, peraltro maldestro, di cementificare una delle aree più belle della provincia di Arezzo. Non a caso abbiamo segnalato tale area affinché venga tutelata dall’Unesco.
C’è un modo semplice e alla portata (gratuita) di ogni cittadino per capire come stanno le cose: basta andare al catasto e chiedere chi sono i proprietari dei terreni oggetto della trasformazione edilizia. Ebbene, scoprirete che tra i proprietari figurano ben quattro società immobiliari! Capito ora come stanno le cose?
Qui di seguito trovate gli estremi per la ricerca qualora vogliate controllare di persona: Comune di Sansepolcro, catasto terreni, Foglio 58, Particelle: 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 36, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 56, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 66, 67, 68, 69, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 78, 80, 81, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 166, 169, 177, 181, 190, 221, 222, 237, 240, 241, 242, 243, 244, 338, 455, 456, 682, 712, 747, 748, 749, 750, 759, 771, 774, 775, 776, 777, 778, 779, 780, 781, 783, 787, 792, 796, 800, 801, 802, 803, 804, 805, 808, 809, 810, 811, 813, 814, 815, 818, 819, 820, 821, 822, 823, 824, 825, 826, 846