Entro il mese di agosto tutta l’area di incrocio verrà riqualificata.
L’Assessorato ai Lavori Pubblici rende noto che sono iniziati i lavori di riqualificazione dell’incrocio stradale situato in località Le Forche, tra via Bartolomeo della Gatta e via Senese Aretina.
“In uno dei punti più critici per la viabilità comunale" afferma l’assessore ai Lavori Pubblici, Marco Frullani, " si è reso necessario un intervento di adeguamento con la costruzione di una rotatoria per rendere più scorrevole e sicuro il traffico che dalla circonvallazione sud della città si immette sulla strada Senese Aretina la quale, a sua volta, come direttrice di collegamento, gestisce un intenso flusso giornaliero di traffico data anche la prossimità dall’uscita sud della E45 e della zona industriale Alto Tevere.
“Con la realizzazione di questo importante nodo stradale “, prosegue l’Assessore Frullani, “quindi oltre a dare una risposta alle esigenze attuali della viabilità si provvede anche all’adeguamento del reticolo infrastrutturale, al livello di servizio che sarà raggiunto con il secondo ponte sul fiume Tevere.”
Considerata la particolare collocazione si sono adottate soluzioni particolari sia dal punto di vista della progettazione stradale che dal punto di vista illuminotecnico.
L’ufficio tecnico, coordinato dal Responsabile Dott. Ing. Paolo Quieti, ha elaborato un progetto che permetterà una potenzialità di flusso elevata, provvedendo però a ridurre la velocità di attraversamento; questo aspetto unitamente alla tipologia degli impianti di pubblica illuminazione che utilizzano ottiche in linea con le attuali normative sul risparmio energetico e sulla riduzione dell’inquinamento luminoso, potranno garantire in tutte le condizioni meteo il massimo livello di luminosità e quindi di sicurezza sia veicolare che pedonale. La fornitura dell’impianto di illuminazione è stata affidata alla ditta Neri di Longiano (FC) che ha eseguito lo studio illuminotecnico e le simulazioni di foto inserimento ambientale, permettendo di valutare preventivamente l’effetto visivo della nuova sistemazione.
Inoltre aggiunge l’Assessore Frullani, in linea con gli ultimi interventi effettuati sulle altre rotatorie stradali, eseguiti grazie anche all’aiuto e alla collaborazione preziosa della realtà del nostro territorio, come è avvenuto nel caso del posizionamento dell’opera in acciaio con il simbolo della balestra, ad opera della società dei Balestrieri, si è studiato una sistemazione a verde dell’area in linea con l’alto livello architettonico dell’opera.
Conclude infine l’’Assessore Frullani: “Voglio rivolgere un particolare ringraziamento a nome dell’Amministrazione Comunale alla Parrocchia di S. Giuseppe Operaio e al suo parroco per la disponibilità mostrata alla collocazione dell’area di deposito materiali del cantiere, così da permettere di ridurre l’occupazione stradale e conseguente disagio alla viabilità”.
L’intervento che sarà diretto dal progettista, Geom. Pietro Santi dell’Ufficio Tecnico Comunale, prevede una spesa complessiva pari a 100.000,00 euro.
I lavori sono stati aggiudicazioni con procedura negoziata alla ditta S.M.T. s.r.l. di Sansepolcro, che ha già eseguito anche l’intervento presso l’incrocio di Porta del Castello, con un ribasso pari all’11,27%, che ha garantito la massima disponibilità per l’effettuazione delle lavorazioni secondo tre fasi esecutive, volte a ridurre al minimo il disagio per la circolazione.