Ritengo opportuno, dopo il comunicato dell’ufficio stampa del comune sull’ultimo Consiglio Comunale, fare alcuni chiarimenti e precisazioni in merito alle motivazioni che hanno portato Viva Sansepolcro ad astenersi o a votare contro.
1) Ci siamo astenuti sul Piano di Recupero di “Villa Giovagnoli” semplicemente perché in realtà non si tratta di un “Piano di Recupero” della villa ma più semplicemente della possibilità di realizzazione di una piscina e la trasformazione di due finestre in portefinestre, il C. C. è stato chiamato ad anticipare, per l’area occupata dalla proprietà, il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico affinché la struttura tecnica comunale potesse rilasciare la licenza edilizia. Viva Sansepolcro ha chiesto che ci fosse un piano di recupero e di utilizzo della villa complessivo, oppure, che il provvedimento del C. C. fosse stato più esteso e non riguardasse solo il caso in questione ma anche altre realtà simili.
2) In merito alla declassificazione, o meglio sarebbe dire sdemanializzazione, delle strade vicinali Cungi,La Conca Vallorsaia e Santarsa, Viva Sansepolcro si è astenuta perché pur riconoscendo la necessità dell’azienda faunistica di recintare la proprietà, ha chiesto che fosse realizzata anche una viabilità alternativa che collegasse la Conca con Acquitrina, così come è stato fatto per il collegamento delle strade di Vallorsaia Miscianella e Montevicchi, per permettere comunque il transito almeno pedonale in quella zona ai margini della proprietà. Dalla relazione tecnica si evince che sono state declassificate strade per mq. 9.106 e classificati nuovi collegamenti per un totale di mq. 4.129, pertanto con i mq. 4.997 in più a disposizione dell’azienda si poteva realizzare le strade sopra richieste.
3) Viva Sansepolcro ha votato contro sull’ultimo punto all’o.d.g. riguardante i lavori di adeguamento dello stadio Buitoni da dare in concessione al Sansepolcro calcio non perché, come si evince dal comunicato dell’ufficio stampa del comune, non c’è fiducia nella società, anzi ne apprezziamo il lavoro e la serietà con cui lo portano avanti e lo abbiamo già dimostrato. La motivazione che ha portato al voto contrario è che nella cartellina non vi era nessun documento, tranne una bozza di delibera fatta all’ultimo momento dal segretario, non vi era il parere sulla regolarità da parte del dirigente tecnico,non vi era un progetto dei lavori che verranno assegnati, non vi era una bozza di convenzione con la società e non vi era nessun documento della società attestante la disponibilità alla esecuzione dei lavori. Non si può giustificare la deliberazione con l’urgenza di fare eseguire le opere perché anche in amministrazione diretta il comune, per opere fino a 100.000,00 €., può procedere a trattativa privata ed assegnare i lavori in pochi giorni. In tutti gli stadi comunali le opere di manutenzione straordinaria le eseguono direttamente le amministrazioni.
Approvata la variante al PRG per la localizzazione delle nuove sedi della CRI ed della Misericordia di fronte all’ospedale di zona, certamente una sede più idonea e funzionale di quella attuale, un iter iniziato quando Viva Sansepolcro era in maggioranza e portato a termine ora.
Viva Sansepolcro intende continuare a salvaguardare e conciliare gli interessi di privati con quelli di tutta la collettività, anche nel C. C. scorso ne ha dato la dimostrazione, dando suggerimenti e proposte che vanno in quella direzione, una opposizione costruttiva e propositiva nell’interesse di tutti i cittadini.
Mauro Graziotti
Capogruppo di Viva Sansepolcro