Arriva l’estate e la città si veste a nuovo, si falcia l’erba, si curano i giardini, si adegua il centro storico ad una migliore fruibilità turistica dell’accoglienza.
Anche l’assessore al traffico, alle Attività Produttive, Sport, nonché V. Sindaco, non si sottrae a questa voglia del nuovo anche perché deve lasciare un segno tangibile del suo operato: nuovo piano del traffico, nuove regole per meglio conciliare il vivere civile in città, migliore fruibilità del centro storico per i residenti e gli ospiti che, specialmente la notte, affollano il nostro Borgo.
Immagino, le grandi discussioni in Giunta, su cosa fare e come fare, per far conciliare le molte esigenze e richieste, di alcuni cittadini, di alcuni esercenti attività commerciali, bar, enoteche, ed ecco, dopo complesse discussioni politiche e laboriose verifiche tecniche, partorire l’ennesime modifiche del traffico cittadino, con l’ordinanza 65 del 8 maggio 2009, si inverte il senso di marcia di via Giordano Bruno, e si ripristina il senso unico del primo tratto di via Aggiunti.
Una scelta, certamente condivisa da alcune attività commerciali, che si lamentavano con gran rumore. L’enoteca, nel tratto di Via Aggiunti, potrà di nuovo espandere la pedana per migliorare l’accoglienza della propria clientela, il negozio di frutta e il noto bar all’angolo di Via XX Settembre potranno “sperare” in una maggiore crescita della loro attività, sia pure grazie alla sosta, selvaggia, visto il divieto di parcheggio in quel tratto di via Giordano Bruno ma evidentemente è pur sempre un’opportunità “ghiotta”, che qualcuno pensa di poter sfruttare.
Il cuore del problema rimane l’inversione di Via Giordano Bruno che, a grande richiesta, si eleva a strada di attraversamento della città, visto che l’arco di Porta Fiorentina rimarrà interdetto al traffico.
L’unico neo rimane per i residenti, che si vedranno aumentare il traffico in una strada particolarmente stretta e angusta per poter svolgere una tale funzione, con grave rischio per la loro sicurezza.
Immaginare in Via G. Bruno, il transito di mezzi furgonati, anche di medie dimensioni, di auto di grossa cilindrata, ed altro ancora, ritengo non possa che far condividere il diniego che manifestai ad una simile ipotesi, nella mia esperienza d’assessore al ramo, spesso, da alcuni, percepita come “arroganza” ma che i prossimi giorni dimostreranno essere stata di buonsenso.
Qualcuno, particolarmente interessato, obietterà che tale scelta è stata voluta anche dagli stessi residenti che hanno accettato di firmare una petizione in tal senso, ma sappiamo come vanno queste cose, si firma per mantenere un rapporto di buon vicinato, non immaginandone le conseguenze.
Qualcuno però sapeva, per primo la polizia Municipale che, mi risulta, ha relazionato all’assessore, Sindaco e Giunta in merito alle problematiche che una tale operazione comportava, esprimendo, di fatto, un parere contrario, ma ormai, ahinoi, è evidente a tutti, il Buonsenso non alberga in questa amministrazione.
Ferdinando Mancini
Ex Assessore alla Polizia Municipale della Lista Civica Viva Sansepolcro